Il digital signage si presta facilmente ad assolvere una serie di compiti diversi a seconda del suo posizionamento nei locali:
Verso l’esterno del locale. Display collocati nella vetrina principale e ben visibili dall’esterno possono informare i passanti e la clientela sugli orari di apertura, sui limiti di capacità, sui requisiti per l’ingresso o, ad esempio, fornire a quanti si trovano in attesa di un ordine da asporto indicazioni per il pagamento e il ritiro.
All’ingresso del locale. Display digitali installati all’ingresso o nei pressi dell’entrata possono servire come ulteriore reminder per indossare la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e aiutare ad indirizzare i clienti limitando il sovraffollamento. Ad esempio, la scelta di montarli su di un totem con abbinato un dispenser per gel igienizzante può offrire un ulteriore livello di protezione alla clientela.
Dietro il bancone. Molti ristoranti utilizzano già da tempo menu digitali per facilitare le ordinazioni e risparmiare sui costi di stampa aggiornando comodamente i prezzi da remoto. Display disposti alle spalle del bancone o in sala possono informare i clienti circa la disponibilità di offerte in determinate fasce orarie o, ad esempio, avvisarli quando i loro ordini sono pronti per essere ritirati, eliminando l’affollamento in specifiche aree.
A disposizione del personale. Display riservati ai dipendenti possono infine svolgere la funzione di registri digitali per certificare gli accessi o inserire alcuni dati, anche relativi alla salute, che vengono loro richiesti dall’azienda.