fbpx

Il digital signage per veicolare informazioni accurate in un mondo consapevole della pandemia

Il COVID-19 ha imposto una trasformazione radicale ad ogni settore lavorativo ed in particolare al commercio al dettaglio e alla ristorazione. Il digital signage sta aiutando le imprese ad adattarsi a questi cambiamenti.
Due persone passeggiano davanti ad un negozio che espone display per digital signage con promozioni e regole anticovid per l’uso della mascherina
Credit: Samsung.com

Quando si tratta di valutare l'impatto economico della pandemia da COVID-19, è evidente che i ristoranti e le attività di vendita al dettaglio sono stati tra i settori maggiormente colpiti.

Anche all’interno dei centri commerciali decine di negozi e rivenditori sono stati costretti a chiudere o a dichiarare bancarotta. Molti altri invece operano ancora con limitazioni relative al numero di clienti che possono accedere all’interno del punto vendita nello stesso momento.

Ora, con l’allentarsi delle restrizioni e l’inizio di quello che sembra un progressivo ritorno alla normalità, ristoratori e commercianti si trovano ad affrontare una serie di sfide complesse. Prima fra tutte quella di trasmettere in modo efficace e accattivante indicazioni fondamentali come le regole per l’uso della mascherina, i requisiti di distanziamento sociale e le linee guida per la gestione dei flussi della clientela in-store.

Digital Signage, benefici e vantaggi durante e dopo l’emergenza

L’avvento della pandemia a inizio 2020 ha imposto uno stop forzato a tanti servizi, modificando di conseguenza le abitudini dei consumatori e stabilendo nuove priorità per le imprese.

Il primo passo di tanti ristoranti e negozi per continuare o riprendere il servizio in loco è stato quello di investire in cartellonistica o segnaletica stampata, da esporre all’esterno e all’interno dei locali, al fine di trasmettere alla clientela informazioni riguardanti le regole da rispettare o le eventuali modifiche al servizio.

Sebbene queste siano state le soluzioni più immediate da adottare in piena emergenza, in un ambiente retail che appare completamente ridisegnato presentano delle limitazioni e risultano ormai inadeguate.

La prima criticità è legata al fatto di dover ristampare i supporti ogni qualvolta le informazioni sono da aggiornare. Questa esigenza comporta inutili costi e allunga le tempistiche per un’operazione che su un display potrebbe essere svolta in pochi minuti. Inoltre a livello estetico la segnaletica stampata a buon mercato tende a sporcarsi e a danneggiarsi rapidamente.

Il punto di forza del digital signage è quello di proporre una comunicazione efficiente e professionale che al tempo stesso valorizza e migliora l’estetica degli spazi.

Per adattare la propria offerta di servizi ai nuovi bisogni del pubblico le aziende devono puntare sull’impiego di soluzioni intuitive e personalizzabili. Ad esempio, attraverso il software MagicInfo di Samsung, che include applicazioni per la gestione del palinsesto e dei contenuti, è possibile trasmettere messaggi dall’alto impatto estetico e facilmente sostituibili.

Come sfruttare al meglio il potenziale del Digital Signage?

Il digital signage si presta facilmente ad assolvere una serie di compiti diversi a seconda del suo posizionamento nei locali:


Verso l’esterno del locale. Display collocati nella vetrina principale e ben visibili dall’esterno possono informare i passanti e la clientela sugli orari di apertura, sui limiti di capacità, sui requisiti per l’ingresso o, ad esempio, fornire a quanti si trovano in attesa di un ordine da asporto indicazioni per il pagamento e il ritiro.

All’ingresso del locale. Display digitali installati all’ingresso o nei pressi dell’entrata possono servire come ulteriore reminder per indossare la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e aiutare ad indirizzare i clienti limitando il sovraffollamento. Ad esempio, la scelta di montarli su di un totem con abbinato un dispenser per gel igienizzante può offrire un ulteriore livello di protezione alla clientela.

Dietro il bancone. Molti ristoranti utilizzano già da tempo menu digitali per facilitare le ordinazioni e risparmiare sui costi di stampa aggiornando comodamente i prezzi da remoto. Display disposti alle spalle del bancone o in sala possono informare i clienti circa la disponibilità di offerte in determinate fasce orarie o, ad esempio, avvisarli quando i loro ordini sono pronti per essere ritirati, eliminando l’affollamento in specifiche aree.

A disposizione del personale. Display riservati ai dipendenti possono infine svolgere la funzione di registri digitali per certificare gli accessi o inserire alcuni dati, anche relativi alla salute, che vengono loro richiesti dall’azienda.

Digital signage: due persone in un ristorante fast food interagiscono con i menù digitali per ordinare
Credit: Samsung.com

I cambiamenti determinati dal COVID-19 resteranno con noi anche nel prossimo futuro e le imprese che saranno in grado di comunicare in modo più efficace ed efficiente saranno quelle che vedranno crescere in modo consistente le proprie possibilità di successo.
ll digital signage può essere parte di tutto questo.

Ecco come:

Utilizzare i codici QR. Mostrare codici QR sulla segnaletica digitale con un contenuto da collegare a ciò che normalmente sarebbe stato materiale stampato minimizza il bisogno dei clienti di maneggiare supporti cartacei.

Massimizzare la gestione dell'inventario. Lanciare una promozione digitale dedicata sui display del negozio può aiutare a vendere gli articoli di cui si hanno scorte eccessive.

Avvisare i clienti sullo stato della fornitura. Comunicare sui display la disponibilità o meno di un articolo e l’eventuale data di riassortimento può aiutare la clientela a reperire in modo immediato le informazioni di cui ha bisogno senza ricorrere al supporto del personale.

Aumentare i margini di profitto. Moltissime realtà stanno lottando per riprendersi da mesi di chiusure prolungate. Promuovere articoli ad alto margine attraverso il digital signage può aiutare a migliorare i profitti, anche quando le vendite sono limitate e non ancora a pieno regime.

Accettare il cambiamento. Uno dei vantaggi del digital signage è la sua incredibile dinamicità: se le condizioni cambiano è sufficiente aggiornare le informazioni in tempo reale in pochi semplici click.

Se vuoi scoprire ciò che il Digital Signage può fare per la tua impresa rivolgiti ai nostri professionisti per una consulenza gratuita. Compila il form.

Informazioni di contatto
logo IM
Seeking for Excellence

Seguici anche su

logo as roma

I'MPRINTING Srl - Via L. Bonincontri, 43 - 00147 - Roma - 06 9113 3623 - IT01995060769 - REA: RM-1555576 - C.S. € 120.000 i.v. -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I'MPRINTING Srl
Via L. Bonincontri, 43 - 00147
Roma - 06 9113 3623 - IT01995060769
REA: RM-1555576 - C.S. € 120.000 i.v.

Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari