fbpx

Il ruolo del digital signage nella nuova industria della ristorazione

In seguito al COVID-19, le modalità di accoglienza e servizio nel mondo della ristorazione sono cambiate radicalmente. Il digital signage sta offrendo a molti operatori del settore l’opportunità di rendere queste modifiche efficienti per la gestione degli ospiti e vantaggiose per i profitti.

In un ristorante all'aperto un display di grande formato da esterno mostra eventi sportivi e menù

Cambiano accoglienza e servizio

Il settore della ristorazione è stato tra quelli più colpiti dalla pandemia di COVID-19, i cui effetti purtroppo continuano in parte a persistere.

In Italia, secondo i dati FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, ad aver chiuso permanentemente sono stati 11.820 ristoranti, 10.247 bar e 218 tra mense e catering.

Per sopravvivere, molti esercizi hanno fatto ricorso ad ulteriori canali e nuovi sistemi per servire i propri ospiti. Ad oggi, mentre la pandemia volge al termine, risulta ormai evidente che alcune di queste scelte sono destinate a diventare, nel prossimo futuro, parte integrante delle attività di ristorazione.

Resta da capire il modo in cui, sul lungo periodo, questi cambiamenti andranno a beneficio del settore, ma è chiaro che ciascuno di essi porta con sé una serie di nuove sfide per gli operatori.

Con le recenti riaperture e la possibilità da parte di bar e ristoranti di poter accogliere nuovamente gli ospiti, sempre nel rispetto delle norme vigenti, il digital signage, soprattutto outdoor, può fornire soluzioni per facilitare la transizione verso una nuova industria della ristorazione.

Cresce l'importanza della segnaletica esterna

I vantaggi del digital signage all'interno dei ristoranti sono evidenti ormai da anni.

  • L’impiego di segnaletica digitale nelle aree in cui gli ospiti aspettano in fila per comunicare o ritirare i propri ordini permette di mostrare contenuti che aiutano a ridurre al minimo i tempi di attesa percepiti o ad indirizzare e gestire i flussi di clientela.
  • Dietro il bancone, le schede dei menu digitali contribuiscono, con annunci mirati e promozioni, ad incentivare determinate scelte e, al tempo stesso, aumentano l’importo dello scontrino medio incoraggiando all’acquisto di prodotti aggiuntivi.
  • I display posizionati in sala intrattengono gli ospiti mostrando video, informazioni o pubblicità di terze parti, che possono costituire un ulteriore flusso di entrate.

Con le riaperture e la stagione estiva alle porte, l’obiettivo dei ristoratori è quello di estendere questi stessi benefici anche all’aperto.

Display posizionati vicino all'ingresso possono indirizzare i clienti verso il luogo dove ordinare ed effettuare il ritiro, fornendo al contempo informazioni in merito, o i rider verso aree di attesa a loro dedicate dove la segnaletica digitale possa supportarli nello svolgimento del lavoro.

Per i ristoranti che adottano il drive-thru, il menù digitale da consultare direttamente dalla macchina, aiuta le persone a decidere cosa vogliono prima di raggiungere l’operatore.

Oltre a velocizzare il servizio, l’utilizzo di schede digitali rende più semplice ed economico aggiornare l’offerta, abolendo i significativi costi di progettazione e stampa dei tradizionali menù cartacei.

La necessità di incrementare la ristorazione all’aperto, imposta dalle norme ancora in vigore, offre ulteriori opportunità all’impiego del digital signage.

Molti operatori, infatti, hanno iniziato ad allestire spazi all’esterno per far fronte alle limitazioni di capacità nelle sale interne e perché gran parte degli avventori si sente ancora più a suo agio all’aperto. Questo bisogno apre le porte al posizionamento di menù digitali all’esterno, nei giardini o sui tavoli, di chioschi “self-order”, di app mobile connesse con gli schermi per ordinare e pagare in autonomia, o di display di grande formato per trasmettere contenuti d’intrattenimento.

Un display di grande formato in una caffetteria mostra prodotti e consigli per l'alimentazione
Credit: Samsung.com

Digital Signage sulla strada della ripresa

La stragrande maggioranza dei ristoranti, prima della pandemia, serviva i propri ospiti principalmente nelle sale interne del locale.

Con le misure restrittive imposte dall’emergenza sanitaria, come lockdown, limitazioni di capacità e distanziamento sociale, gli operatori del settore sono stati costretti ad adattarsi. Ad esempio, le realtà con spazio a disposizione hanno offerto immediatamente la possibilità di consumare all’aperto.

Con l’aggiungersi di nuove modalità per soddisfare i clienti, da quelli presenti nel locale a coloro che attendono il ritiro per l’asporto, o di servizi, quali il drive-thru e l’impiego di riders per le consegne, gestire ospiti e addetti ai lavori in modo chiaro ed efficiente diventa più importante che mai.

Riprendersi dagli effetti della pandemia non sarà facile. Tuttavia, gli operatori della ristorazione devono sfruttare ogni strumento che hanno a disposizione per velocizzare questo processo.

È qui che entrano in gioco tutte le opportunità messe a disposizione dal digital signage.

Un display di grande formato in una caffetteria mostra un nuovo drink
Credit: Samsung.com

Rivolgiti ai nostri professionisti per conoscere le soluzioni Samsung Smart Signage più adatte alla nuova industria della ristorazioneCompila il form.

Informazioni di contatto
logo IM
Seeking for Excellence

Seguici anche su

logo as roma

I'MPRINTING Srl - Via L. Bonincontri, 43 - 00147 - Roma - 06 9113 3623 - IT01995060769 - REA: RM-1555576 - C.S. € 120.000 i.v. -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I'MPRINTING Srl
Via L. Bonincontri, 43 - 00147
Roma - 06 9113 3623 - IT01995060769
REA: RM-1555576 - C.S. € 120.000 i.v.

Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari